Return to Website

L'angolo (Radio)Tecnico

Inserisci qui le tue richieste di consulenza tecnica riguardo alle tue riparazioni, sostituzioni di pezzi, tarature ecc. Un consiglio: per avere risposte utili cerca di formulare la domanda in modo chiaro e completo.

Per iniziare una nuova discussione, fare clic su Start a new post qua sotto. Per rispondere basta fare clic su Reply a fianco ad ogni post. Infine occorre copiare nell'apposita casella i caratteri che appaiono in fondo a ciascun modulo. E' una misura di sicurezza per evitare messaggi automatici.

L'angolo (Radio)Tecnico
Start a New Topic 
Author
Comment
View Entire Thread
Re: Rumori su posizione "phono"

Ho pulito i contatti del commutatore con lo spray disossidante piu' di una volta.
Per quel che riguarda il punto 2,ho cortocircuitato l'ingresso phono: il "rumore" si silenzia completamente..

Re: Rumori su posizione "phono"

Potrebbe essere un effetto di vicinanza tra il conduttore che porta la bassa frequenza al potenziometro e qualche componente o filo parallelo. Proverei a mettere una resistenza da 220k in parallelo all'ingresso fono: continua a funzionare ma perde sensibilità verso i segnali vaganti.

Re: Rumori su posizione "phono"

Provato con la resistenza da 220k.

I rumori si attenuano,ma non di molto.
E se provassi con un condensatore in parallelo?
Oppure un condensatore tra la boccola "lato freddo" e la massa?:thinking_face:

Re: Rumori su posizione "phono"

Volendo cercare la causa del disturbo, io cercherei di escludere una a una tutte le possibilità. Per esempio, staccando il filo della BF che va dal commutatore al circuito del preamplificatore. Se il rumore cessa, vuol dire che proviene in qualche modo dal commutatore. Se permane, allora e' prodotto intorno al circuito del preamplificatore.

Re: Rumori su posizione "phono"

Ho letto quanto hai scritto purtroppo non trovo lo schema del modello 140 e non si può ragionare con quello sotto mano.
In ogni caso c'è qualcosa che non mi torna cioè se dici che in onde medie funziona perfettamente senza nessun rumore strano commutando in phono l'unico rumore che può esserci è quello di fondo se non colleghi nessun carico all'ingresso e non è possibile che sparisca collegando a massa il filo dell'antenna anche perchè in genere commutando in phono viene escluso l'oscillatore o comunque lo stadio am della radio (non posso confermarlo sulla tua non avendo lo schema).
Mettendo a massa l'ingresso phono è giusto che scompaia tutto per questo dovresti provare a collegare una sorgente all'ingreeso phon tipo un giradischi o un segnale prelevato dall'uscita auricolare di una radiolina magari a transistor e vedrai che funzionerà senza problemi.
Il condensatore che hai sostituito collegato su un filo di rete non ha molta influenza sui disturbi, puoi anche eliminarlo in passato veniva inserito su tutti gli apparecchi in quanto la rete elettrica era disturbata da commutazioni di motori ed altro.
Oggi è disturbata da altri fenomeni tipo alimentatori switching lampade a risparmio energetico ed altro ma si manifestano in rumore molto forte su tutta la banda anzichè scariche come in passato.
Il condensatore da sostituire oltre quelli elettrolitici di filtro se non l'hai ancora fatto è quello tra la placca della preamplificatrice e la griglia della finale ma questo non riduce un eventuale rumore ma ha un impatto sulla distorsione dovuta alla sua perdita che si traduce in una porzione di tensione continua sulla finale modificando la sua polarizzazione.
Comunque se metti lo schema si può ragionare con quello.

Re: Rumori su posizione "phono"

In effetti se collego un carico(es.riprodutore USB) sulla presa phono i "rumori" sono quantomeno sovrastati dalla riproduzione in b.f. del segnale in ingresso.
Potrei gia' accontentarmi,giocando sulla giusta combinazione di volume tra la sorgente e l'amplificatore della radio.
Per quanto riguarda lo schema..non sono riuscito a capire come caricarlo sul post..:confused: ,ad ogni modo e' lo stesso per i modelli RD 134-140-148-152-153-165.